Il Gruppo d'interesse trasporti pubblici ha tenuto la sua Assemblea generale annuale sotto la presidenza di Bea Heim, Consigliera nazionale del Cantone di Soletta. Il Consigliere nazionale Jacques-André Maire ha presentato una panoramica dei più importanti progetti di infrastrutture ferroviarie e stradali nel Cantone di Neuchâtel.
Neuchâtel si trova ad affrontare grandi sfide di mobilità: Circa 20.000 pendolari provengono da fuori cantone e 10.000 lasciano il cantone. Le strade e le linee ferroviarie sono attualmente sovraccariche, per questo è importante realizzare le circonvallazioni stradali di La Chaux-de-Fonds e Le Locle, quest'ultima, con 25.000 veicoli al giorno, supera il traffico medio del tunnel stradale del Gottardo.
Per quanto riguarda la ferrovia, la priorità delle autorità cantonali è la costruzione della cosiddetta linea diretta Neuchâtel - La Chaux-de-Fonds (900 milioni di franchi), che consentirebbe un servizio di un quarto d'ora con un tempo di percorrenza di 14 minuti. Si tratta di un progetto importante per trasformare il Cantone in un agglomerato e ripensare le sue strutture. L'Ufficio federale dei trasporti si è espresso a favore dell'ammodernamento della linea storica. Anche se questa opzione, che costerebbe da 200 a 300 milioni di franchi in meno, apporterebbe miglioramenti significativi, non sarebbe in grado di affrontare le sfide del Cantone di Neuchâtel.
La Svizzera romanda non si arrende. È stato costituito un gruppo parlamentare della Svizzera francese per difendere gli interessi di questa parte del Paese, che rappresenta il 40% della popolazione svizzera e della rete ferroviaria, pur ricevendo solo il 20% dei fondi concessi dal governo federale nell'ambito del finanziamento e dell'espansione dell'infrastruttura ferroviaria.
Ci sono segnali che indicano che la Svizzera francese ha fatto sentire la sua voce a Berna. Il programma di ampliamento del 2035 potrebbe passare da 11,5 a 11,9 miliardi di franchi. Verrebbero così finanziati l'ampliamento a doppio binario del tunnel di base del Lötschberg e la linea diretta di Neuchâtel.
Un membro zurighese dell'IGöV si è espresso a favore dell'innovativo progetto Direttissima. Le composizioni potrebbero girare su di essa in modalità automatica ed essere controllate dai macchinisti sulla rete convenzionale. Peter Spuhler, proprietario di Stadler Rail, avrebbe dichiarato di essere molto interessato allo sviluppo di questo materiale, che potrebbe essere esportato dalla sua azienda.
L'assemblea ha inoltre eletto Thomas Ammann, Consigliere nazionale del Canton San Gallo, nel Comitato centrale. Come Jacques-André Maire, è membro della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni.